Negli ultimi anni, con la crescente consapevolezza della protezione ambientale tra il pubblico nazionale e la continua diffusione dei problemi di consumo di risorse e di inquinamento ambientale nel settore della moda o dell’abbigliamento attraverso i social media sia a livello nazionale che internazionale, i consumatori non hanno più familiarità con alcuni dati. Ad esempio, l’industria dell’abbigliamento è la seconda industria più inquinante al mondo, seconda solo a quella petrolifera. Ad esempio, l’industria della moda genera ogni anno il 20% delle acque reflue globali e il 10% delle emissioni globali di carbonio.
Tuttavia, un’altra questione chiave altrettanto importante sembra essere sconosciuta alla maggior parte dei consumatori. Ovvero: consumo e gestione dei prodotti chimici nell'industria tessile e dell'abbigliamento.
Buoni prodotti chimici? Prodotti chimici nocivi?
Quando si parla di sostanze chimiche nell’industria tessile, molti consumatori comuni associano lo stress alla presenza di sostanze tossiche e nocive lasciate sui loro vestiti, o all’immagine delle fabbriche di abbigliamento che inquinano i corsi d’acqua naturali con una grande quantità di acque reflue. L'impressione non è buona. Tuttavia, pochi consumatori approfondiscono il ruolo che le sostanze chimiche svolgono nei tessuti come l’abbigliamento e i tessili per la casa che decorano il nostro corpo e la nostra vita.
Qual è stata la prima cosa che ha attirato la tua attenzione quando hai aperto il guardaroba? Colore. Rosso appassionato, blu calmo, nero costante, viola misterioso, giallo vibrante, grigio elegante, bianco puro... Questi colori di abbigliamento che usi per mostrare una parte della tua personalità non possono essere ottenuti senza prodotti chimici o, in senso stretto, non sono così facili. Prendendo come esempio il viola, nella storia gli abiti viola appartenevano solitamente solo alla classe aristocratica o alta perché i coloranti viola erano rari e naturalmente costosi. Fu solo verso la metà del XIX secolo che un giovane chimico britannico scoprì accidentalmente un composto viola durante la sintesi del chinino, e il viola divenne gradualmente un colore di cui la gente comune poteva godere.
Oltre a dare colore ai vestiti, anche le sostanze chimiche svolgono un ruolo cruciale nel potenziare le funzioni speciali dei tessuti. Ad esempio, le funzioni più basilari di impermeabilità, resistenza all'usura e altre funzioni. Da una prospettiva ampia, ogni fase della produzione di abbigliamento, dalla produzione del tessuto al prodotto finale, è strettamente correlata alle sostanze chimiche. In altre parole, i prodotti chimici rappresentano un investimento inevitabile nella moderna industria tessile. Secondo il Global Chemicals Outlook II 2019 pubblicato dal Programma ambientale delle Nazioni Unite, si prevede che entro il 2026 il mondo consumerà 31,8 miliardi di dollari di prodotti chimici tessili, rispetto ai 19 miliardi di dollari del 2012. Anche le previsioni di consumo di prodotti chimici tessili riflettono indirettamente questo la domanda globale di prodotti tessili e di abbigliamento è ancora in aumento, soprattutto nei paesi e nelle regioni in via di sviluppo.
Tuttavia, le impressioni negative dei consumatori sulle sostanze chimiche nell'industria dell'abbigliamento non sono solo inventate. Ogni centro di produzione tessile in tutto il mondo (compresi gli ex centri di produzione tessile) sperimenta inevitabilmente la scena della stampa e della tintura delle acque reflue che “tingono” i corsi d’acqua vicini a un certo stadio di sviluppo. Per l’industria manifatturiera tessile in alcuni paesi in via di sviluppo, questo potrebbe essere un fatto in corso. Le scene colorate del fiume sono diventate una delle principali associazioni negative che i consumatori hanno con la produzione tessile e di abbigliamento.
D’altro canto, la questione dei residui chimici sugli indumenti, in particolare i residui di sostanze tossiche e nocive, ha sollevato preoccupazioni tra alcuni consumatori riguardo alla salute e alla sicurezza dei tessili. Ciò è più evidente nei genitori dei neonati. Prendendo ad esempio la formaldeide, in termini di decorazione, la maggior parte del pubblico è consapevole dei danni della formaldeide, ma poche persone prestano attenzione al contenuto di formaldeide quando acquistano vestiti. Nel processo di produzione degli indumenti, i coadiuvanti di tintura e gli agenti di finitura in resina utilizzati per fissare il colore e prevenire le rughe contengono principalmente formaldeide. Un eccesso di formaldeide negli indumenti può causare forte irritazione alla pelle e alle vie respiratorie. Indossare indumenti con un eccesso di formaldeide per lungo tempo può causare infiammazioni respiratorie e dermatiti.
Prodotti chimici tessili a cui dovresti prestare attenzione
formaldeide
Utilizzato per la finitura tessile per aiutare a fissare i colori e prevenire le rughe, ma ci sono preoccupazioni sulla relazione tra formaldeide e alcuni tumori
metallo pesante
Coloranti e pigmenti possono contenere metalli pesanti come piombo, mercurio, cadmio e cromo, alcuni dei quali sono dannosi per il sistema nervoso e i reni umani
Alchilfenolo poliossietilene etere
Comunemente presente in tensioattivi, agenti penetranti, detergenti, ammorbidenti, ecc., quando entra nei corpi idrici, è dannoso per alcuni organismi acquatici, causando inquinamento ambientale e danneggiando l'ambiente ecologico
Proibire i coloranti azoici
I coloranti vietati vengono trasferiti dai tessuti tinti alla pelle e, in determinate condizioni, si verifica una reazione di riduzione che rilascia ammine aromatiche cancerogene
Cloruro di benzene e cloruro di toluene
I residui sul poliestere e sui suoi tessuti misti, dannosi per l'uomo e l'ambiente, possono causare cancro e deformità negli animali
Estere ftalato
Un plastificante comune. Dopo il contatto con i bambini, soprattutto dopo la suzione, è facile entrare nel corpo e causare danni
Questo è il fatto che, da un lato, le sostanze chimiche sono fattori di produzione essenziali e, dall'altro, l'uso improprio delle sostanze chimiche comporta notevoli rischi per l'ambiente e la salute. In questo contesto,la gestione e il monitoraggio delle sostanze chimiche sono diventati una questione urgente e importante per l'industria tessile e dell'abbigliamento, correlata allo sviluppo sostenibile del settore.
Gestione e monitoraggio delle sostanze chimiche
Infatti, nelle normative di vari paesi, c’è un focus sui prodotti chimici tessili, e ci sono restrizioni di licenza, meccanismi di test e metodi di screening per gli standard di emissione e elenchi di uso limitato di ciascun prodotto chimico. Prendendo come esempio la formaldeide, lo standard nazionale cinese GB18401-2010 “Specifiche tecniche di sicurezza di base per i prodotti tessili nazionali” stabilisce chiaramente che il contenuto di formaldeide nei prodotti tessili e nell'abbigliamento non deve superare i 20 mg/kg per la Classe A (prodotti per neonati e bambini piccoli), 75 mg/kg kg per la Classe B (prodotti che entrano in contatto diretto con la pelle umana) e 300 mg/kg per la Classe C (prodotti che non entrano in contatto diretto con la pelle umana) pelle). Tuttavia, esistono differenze significative nelle normative tra i diversi paesi, il che porta anche a una mancanza di standard e metodi unificati per la gestione delle sostanze chimiche nell’effettivo processo di implementazione, diventando una delle sfide nella gestione e nel monitoraggio delle sostanze chimiche.
Negli ultimi dieci anni, l’industria è diventata anche più proattiva nell’automonitoraggio e nell’azione nella propria gestione delle sostanze chimiche. La Fondazione Zero Discharge of Hazardous Chemicals (Fondazione ZDHC), fondata nel 2011, rappresenta l'azione congiunta del settore. La sua missione è quella di consentire ai marchi tessili, di abbigliamento, di pelletteria e di calzature, ai rivenditori e alle loro catene di fornitura di implementare le migliori pratiche nella gestione sostenibile delle sostanze chimiche nella catena del valore e di sforzarsi di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di sostanze chimiche pericolose attraverso la collaborazione, standard sviluppo e implementazione.
Ad oggi, i marchi convenzionati con la Fondazione ZDHC sono passati dagli iniziali 6 a 30, compresi marchi di moda di fama mondiale come Adidas, H&M, NIKE e Kaiyun Group. Tra questi marchi e imprese leader del settore, anche la gestione delle sostanze chimiche è diventata un aspetto importante delle strategie di sviluppo sostenibile e sono stati proposti requisiti corrispondenti per i loro fornitori.
Con una crescente domanda pubblica di abbigliamento sano e rispettoso dell’ambiente, le aziende e i marchi che incorporano la gestione delle sostanze chimiche in considerazioni strategiche e si impegnano attivamente in attività pratiche per fornire al mercato abbigliamento sano e rispettoso dell’ambiente hanno senza dubbio una maggiore competitività sul mercato. A questo punto,un sistema di certificazione credibile e etichette di certificazione possono aiutare i marchi e le aziende a comunicare in modo più efficace con i consumatori e a stabilire fiducia.
Uno dei sistemi di test e certificazione sulle sostanze pericolose attualmente riconosciuti nel settore è STANDARD 100 by OEKO-TEX ®. Si tratta di un sistema di test e certificazione universale e indipendente a livello globale che conduce test sulle sostanze nocive per tutte le materie prime tessili, semilavorati e finiti prodotti, nonché tutti i materiali ausiliari nel processo di lavorazione. Non copre solo importanti requisiti legali e normativi, ma include anche sostanze chimiche dannose per la salute ma non soggette a controllo legale, nonché parametri medici che preservano la salute umana.
L'ecosistema aziendale ha imparato dall'ente indipendente di test e certificazione dei prodotti tessili e in pelle svizzeri, TestEX (WeChat: TestEX-OEKO-TEX), che gli standard di rilevamento e i valori limite dello STANDARD 100 sono in molti casi più severi di quelli nazionali e nazionali applicabili. standard internazionali, prendendo ancora come esempio la formaldeide. Non deve essere rilevato il requisito per i prodotti per neonati e bambini di età inferiore a tre anni, con contatto diretto con prodotti per la pelle non superiore a 75 mg/kg e contatto non diretto con prodotti per la pelle non superiore a 150 mg/kg. I materiali decorativi non devono superare 300 mg/kg kg. Inoltre lo STANDARD 100 comprende fino a 300 sostanze potenzialmente pericolose. Pertanto, se vedi l'etichetta STANDARD 100 sui tuoi vestiti, significa che ha superato severi test per le sostanze chimiche dannose.
Nelle transazioni B2B, l'etichetta STANDARD 100 è accettata anche dal settore come prova di consegna. In questo senso, istituti di prova e certificazione indipendenti come TTS fungono da ponte di fiducia tra i marchi e i loro produttori, consentendo una migliore cooperazione tra entrambe le parti. TTS è anche partner di ZDHC, contribuendo a promuovere l'obiettivo di zero emissioni di sostanze chimiche nocive nell'industria tessile.
Complessivamente,non esiste una distinzione giusta o sbagliata tra i prodotti chimici tessili. La chiave sta nella gestione e nel monitoraggio, che è una questione importante legata all’ambiente e alla salute umana. Richiede la promozione congiunta di diverse parti responsabili, la standardizzazione delle leggi nazionali e il coordinamento di leggi e regolamenti tra diversi paesi e regioni, l'autoregolamentazione e il miglioramento del settore e la pratica pratica delle imprese nella produzione. maggiore necessità per i consumatori di aumentare le richieste ambientali e sanitarie per i loro capi di abbigliamento. Solo in questo modo le azioni “non tossiche” dell’industria della moda potranno diventare realtà in futuro.
Orario di pubblicazione: 14 aprile 2023